Vuoi facilitare riunioni, migliorare la comunicazione nei gruppi e guidare processi decisionali partecipativi?
Master teorico-esperienziale

Conduzione e facilitazione dei gruppi e delle reti sociali

La gestione dei gruppi è una competenza sempre più richiesta, sia nel pubblico che nel privato, per facilitare processi decisionali, migliorare la collaborazione e aumentare l’efficacia organizzativa e gestire i conflitti in contesti di gruppo.

🚀 Early Bird: risparmia 200€!

Ogni gruppo ha bisogno di un buon facilitatore. E ogni facilitatore sa che il tempismo è tutto. Per questo, se ti iscrivi al Master in Conduzione e Facilitazione dei Gruppi e delle Reti Sociali entro il 15 Giugno, potrai accedere alla quota ridotta e risparmiare 200€.

Competenze pratiche subito applicabili

Il Master offre tecniche concrete per gestire gruppi, facilitare decisioni e migliorare la comunicazione. Un approccio esperienziale che ti permetterà di usarle da subito nel lavoro.

Crescita professionale e nuove opportunità

La figura del facilitatore è sempre più richiesta nel pubblico e nel Terzo settore. Questo Master ti prepara a gestire gruppi e reti, ampliando le tue prospettive di carriera.

Networking con esperti del settore

Entrerai in contatto con docenti specializzati e professionisti riconosciuti, creando relazioni strategiche e nuove collaborazioni.

Gestire un gruppo in modo efficace è una sfida complessa
il 35%
degli insegnanti dichiara di avere difficoltà nel mantenere alta l’attenzione e la motivazione degli studenti (Fonte: ISTAT, 2023)
il 42%
degli psicologi e facilitatori ritiene di non avere strumenti pratici per la gestione dei conflitti nei gruppi. (Fonte: Ordine degli Psicologi, 2023)
💡 E se esistesse un metodo per guidare gruppi con sicurezza e ottenere risultati concreti?
Il nostro Master è la chiave per trasformare la tua capacità di gestione dei gruppi
Moduli Formativi
A chi è rivolto
Questo Master è pensato per professionisti e operatori del sociale che desiderano acquisire strumenti concreti per la conduzione e la facilitazione di gruppi, chi è interessato a questo master non cerca solo un titolo, ma una trasformazione professionale e personale:

Psicologi, educatori, assistenti sociali

Facilitatori, counselor, formatori

Insegnanti, amministratori pubblici

Dirigenti e operatori nel Terzo Settore

Attivisti e volontari nelle reti partecipative

Richiesto titolo di laurea triennale o magistrale.
I Docenti

Dr.ssa Roberta Radich

Sociologa, psicologa e psicoterapeuta, esperta in supervisione di equipe e organizzazioni in ambito educativo e sociale.

Dr. Andrea Picco

Psicologo, psicodrammatista e drammaterapeuta, specializzato nella conduzione di gruppi artistici e teatrali.

Prof. Alessandro Cravera

Esperto di leadership e gestione strategica, docente e consulente specializzato in sviluppo organizzativo e innovazione aziendale.

Dr. Massimo Strada

Psicologo, psicoterapeuta e counselor, specializzato nella gestione dei conflitti e nella facilitazione di gruppi.

Dr.ssa Melissa Parrinello

Psicologa e formatrice, esperta in teatro sociale, facilitazione visuale e graphic recording per processi partecipativi.

Dr. Marco Linardi

Formatore e facilitatore esperto in progetti di educazione alla cittadinanza attiva, orientamento e didattica partecipativa nelle scuole.

Dr.ssa Emma Bergamini

Psicologa di comunità, formatrice e facilitatrice con esperienza nella progettazione sociale e nell'empowerment di gruppi.

Prof. Luca Fazzi

Professore universitario con vasta esperienza in politiche sociali, welfare e governance partecipativa, autore di numerose pubblicazioni accademiche.

Dr. Pierre Houben

Consulente e formatore specializzato in innovazione, sviluppo organizzativo e facilitazione di processi decisionali complessi.

Prof.ssa Maria Cristina Mosso

Psicologa sociale e docente universitaria, studia i processi di identità, partecipazione e dinamiche di gruppo nelle comunità.

Scarica il programma completo

Compila il form per ricevere subito il programma dettagliato del Master, con tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione.

Centro CAPTA c/p Fondazione Capta Onlus

Strada Padana Superiore vs Verona, 137

36100 Vicenza

Contatti

© 2021, Fondazione Capta, All Rights Reserved, CreditsPrivacy PolicyCookie Policy
C.F. 90002450279 | P.I. 03806390245