PRENDERSI CURA DEL FUTURO E DELLA COMUNITA’
Un progetto diretto agli adolescenti e alla comunità educante, promosso dal Comune di Altavilla Vicentina e dalla Parrocchia del SS. Redentore.
Un importante progetto che ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e relazionale dei giovani di Altavilla Vicentina attraverso la promozione del loro protagonismo e l’attivazione e la cura della comunità educante.
Per gli Adolescenti:
Per promuovere l’aggregazione, il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani di Altavilla.

FUTURE LAB,
laboratorio gratuito rivolto a ragazzi e ragazze di 11-16 anni
Uno spazio tra e per i ragazzi e le ragazze di Altavilla Vicentina: giochi, confronto di idee e tanto altro.
Inizio LABORATORIO: 8 novembre
Luogo: Sala parrocchiale “sala bar 2” Orario: 17:30 – 19:30
PER PARTECIPARE invia un messaggio Whatsapp a Mariam cell. 333 4631859
PEER EDUCATION
rivolto a ragazzi e ragazze di 14-18 anni
Attività di promozione dell’empowerment degli adolescenti, del loro protagonismo e l’assunzione di responsabilità all’interno della comunità, valorizzandoli e fornendo loro strumenti per aiutare sostenere i ragazzi più piccoli e mediare i conflitti tra pari.
L’obiettivo consiste nel formare i ragazzi per inserirli come “tutor” nei centri estivi della Comunità.
Il laboratorio è aperto a un massimo di 20 ragazzi/e e prevede 10 incontri di due ore condotti da due operatori e il successivo accompagnamento dei ragazzi nell’inserimento nelle attività dei centri estivi, campeggi e altro.
Informazioni in fase di aggiornamento
Per gli Adulti:
3 CONFERENZE ATTIVE: Adolescenti e sfide educative
La conferenza attiva è una conferenza dove il pubblico viene stimolato e coinvolto al fine di essere esso stesso il vero protagonista del tema affrontato.
1° appuntamento: Altavilla educante: una comunità per il futuro dei ragazzi
Venerdì 11 Novembre 2022, 20:30 – 22:30
Serata di presentazione del progetto promosso dal Comune di Altavilla Vicentina e dalla Parrocchia del SS. Redentore, facilitata dai relatori del Centro Capta. Il progetto è rivolto ai ragazzi e alla comunità educante del territorio ed ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e relazionale dei giovani attraverso la promozione del loro protagonismo e l’attivazione e la cura della comunità educante. Esploreremo i bisogni e le nuove sfide che adolescenti, genitori ed educatori si trovano a fronteggiare, per comprendere quali risposte è importante attivare.
per partecipare, invia una mail a: formazione@centrocapta.it
Da Gennaio 2023, Date e luogo da definire
2° appuntamento: Fragili o spavaldi – La ricerca della propria identità di preadolescenti
I nostri figli, studenti e allievi, sembrano alternare, in loro stessi o tra loro, la sfida e il conflitto e una grande fragilità e ricerca di aiuto e sostegno. In questa serata cercheremo di riflettere sul ruolo dei genitori e degli educatori come facilitatori del percorso di crescita dei giovani adulti di domani.
3° appuntamento: Controllo o mollo – La ricerca di un equilibrio (im)possibile
Ci porremo assieme, come comunità, i dilemmi di tutti i genitori: controllo o fiducia? Uscire sì o no? Smartphone sì o no? Geolocalizzazione sì o no? Sessualità, ne parlo? Come ne parlo? Esploreremo le risposte dei partecipanti e cercheremo di individuare assieme quali posizioni sono sostenibili e possibili.
LABORATORIO FOCUS GROUP
Un focus group , o gruppo di discussione, è una tecnica qualitativa utilizzata nelle ricerche delle scienze umane e sociali, in cui un gruppo di persone è invitato a parlare, discutere e confrontarsi riguardo all’atteggiamento personale nei confronti di un tema. Le domande sono fatte in modo interattivo, infatti, i partecipanti al gruppo sono liberi di comunicare con gli altri membri, seguiti dalla supervisione di un conduttore.
Si proporranno 3 ore di laboratorio rivolte agli adulti già impegnati sul territorio e agli adulti interessati.
FORMAZIONE dei VOLONTARI che lavorano con i giovani
Al fine di promuovere l’autonomia durante e dopo la fine del progetto si intende dar vita alla formazione e supervisione dei volontari e degli educatori inseriti nelle varie attività progettuali. La formazione avrà come contenuti: lo sviluppo nell’arco di vita, gli strumenti educativi, psicologici e e metodologici per sostenere i ragazzi, lo studio, le attività da loro promosse .
E’ previsto un monte ore formativo di 30 ore da declinare a seconda delle esigenze emerse nel focus group.
Informazioni in fase di aggiornamento