"Nessun genitore è così onnipotente da poter proteggere i propri figli dalle difficoltà della vita; li può però attrezzare meglio perché siano più forti e quindi in grado di non esserne travolti quando le incontreranno"
A. Marcoli
Essere genitori, crescere un bambino, è una sfida difficile e complessa; è certamente un grande viaggio, fatto di tanti momenti magici e splendidi, ma saper condurre i nostri figli attraverso le diverse fasi evolutive non è un qualcosa che può essere facilmente improvvisato. Fornire quella che può essere definita un’educazione “sufficientemente buona”necessità di conoscenze e strumenti che i genitori sono chiamati ad avere ma che a scuola nessuno ci ha mai insegnato.
Le cose, inoltre, si complicano ulteriormente perché con i propri figli spesso si perde quella giusta distanza educativache ci permette di vedere le cose in modo più nitido ed agire di conseguenza.
LA CONSULENZA GENITORIALE
Come professionisti della relazione e dell’educazione partiamo dal presupposto che le persone stiano mettendo in campo le loro migliori competenze, soprattutto quando si tratta dei propri figli; tuttavia, può capitare che le strategie messe in campo non siano le più efficaci e che non conducano ai risultati aspettati.
Di fronte ad un comportamento disfunzionale di un bambino/ragazzo la prima cosa da fare è riuscire a leggerlo, a dargli un significato che ci permetta di comprendere che cosa quel bambino/ragazzo ci sta comunicando; spesso dietro ad un comportamento problematico c’è un bisogno che fa fatica ad emergere e trovar voce. Sono diversi i fattori da considerare per farci un quadro preciso: la fase evolutiva del bambino/ragazzo, l’organizzazione famigliare, l’alleanza e la coerenza educativa tra i genitori, come l’autobiografia educativa influenza il nostro essere genitori.
La consulenza genitoriale diventa allora uno spazio collaborativo, ideativo e creativo dove lo psicologo non fornisce una serie di direttive calate dall’alto, bensì si costruisce assieme un progetto educativo efficace.
Per maggiori informazioni scrivi a info@centrocapta.it o contatta Massimo Strada 3296658248