Casa adolescenti, per ragazzi dai 14 ai 19 anni

È una Casa degli Adolescenti, per gli adolescenti. 

È uno spazio educativo e ricreativo a disposizione dei ragazzi e delle ragazze dai 14 ai 19 anni,

in cui gestiscono in autonomia e in gruppo momenti e compiti della vita quotidiana.

Un luogo dove i ragazzi studiano, crescono e costruiscono relazioni positive con adulti e coetanei.

Un contesto positivo e protetto,

aperto 3 pomeriggi a settimana, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Lo spazio ha come obiettivo la promozione dell’autonomia e la cooperazione:

pranzo autogestito, menù e spesa, cura degli spazi, divisione delle mansioni.

La frequenza favorisce la responsabilità e l’indipendenza:

organizzazione dello studio, tempo libero, attività ricreative, laboratori.

 

 

Servizi proposti:

 

SOSTEGNO SCOLASTICO

Affiancamento nell’organizzazione dello studio.

 

CONSULENZE GENITORIALI: clicca qui

 

PERCORSI DI COUNSELING

Si tratta di percorsi di consulenza, che possono andare dal singolo colloquio ad un percorso in più incontri di ri-orientamento, sostegno e crescita personale. L’adolescenza è la fase delle grandi trasformazioni, fisiche, emotive e relazionali; si perdono le certezze precedenti e se ne devono costruire di nuove: in questo passaggio ansie, paure, incertezze o blocchi possono creare sofferenza, perdita di motivazione e di orizzonti. La presenza e il sapere di un esperto possono fare la differenza.

 

LABORATORI STRUTTURATI: 

FUTURE-LAB PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA

Future Lab fa parte della famiglia dei metodi partecipativi basata sull’ascolto, lo scambio di esperienze e dei sogni personali; assieme ai ragazzi riflettiamo sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un’ottica di visione futura, attraverso tecniche attive e laboratoriali e dove il gruppo diventa lo strumento principe di crescita ed apprendimento.

 

PEER EDUCATORS RAGAZZI CHE AIUTANO ALTRI RAGAZZI

Promuoviamo il protagonismo e la partecipazione dei ragazzi attraverso l’esperienza di peer education: attraverso un corso si apprendono le abilità di base della comunicazione e della gestione delle dinamiche di gruppo per diventare Tutor. Successivamente i ragazzi possono fare esperienza presso centri pomeridiani e doposcuola del territorio, e soprattutto presso il Summer Camp del Centro Capta.  Sostengono i ragazzi più piccoli nei compiti e organizzano giochi e attività di gruppo. Insegnando si cresce!

Per saperne di più chiama

Massimo Strada – 329 6658248