PRENDERSI CURA DEL FUTURO E DELLA COMUNITA’ – Per gli adolescenti
Un progetto diretto agli adolescenti e alla comunità educante, promosso dal Comune di Altavilla Vicentina e dalla Parrocchia del SS. Redentore.
Un importante progetto che ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e relazionale dei giovani di Altavilla Vicentina attraverso la promozione del loro protagonismo e l’attivazione e la cura della comunità educante.
Per gli Adolescenti:
Per promuovere l’aggregazione, il protagonismo e la cittadinanza attiva dei giovani di Altavilla.
FUTURE LAB,
laboratorio gratuito rivolto a ragazzi e ragazze di 11-16 anni
Uno spazio tra e per i ragazzi e le ragazze di Altavilla Vicentina: giochi, confronto di idee e tanto altro.
Inizio LABORATORIO: da definire
Luogo: da definire
PER PARTECIPARE da definire
PEER EDUCATION
rivolto a ragazzi e ragazze di 14-18 anni
Attività di promozione dell’empowerment degli adolescenti, del loro protagonismo e l’assunzione di responsabilità all’interno della comunità, valorizzandoli e fornendo loro strumenti per aiutare sostenere i ragazzi più piccoli e mediare i conflitti tra pari.
L’obiettivo consiste nel formare i ragazzi per inserirli come “tutor” nei centri estivi della Comunità.
Il laboratorio è aperto a un massimo di 20 ragazzi/e e prevede 10 incontri di due ore condotti da due operatori e il successivo accompagnamento dei ragazzi nell’inserimento nelle attività dei centri estivi, campeggi e altro.
Informazioni in fase di aggiornamento
Laboratorio di storytelling per ragazzi dai 14 ai 19 anni
Laboratorio di emersione e elaborazione dei vissuti dei ragazzi: come da relazione precedentemente inviata è emerso dai ragazzi la necessità e il bisogno di avere spazi dedicati a loro, dove al centro vi sia la cura della relazione e l’ascolto di ciò che hanno da dire; spazi dove venga data la possibilità di esprimersi e confrontarsi con i coetanei e, successivamente, con il mondo adulto.
Informazioni in fase di aggiornamento
Collaborazione con il progetto dell’Istituto Comprensivo Marconi, “Le Biblioteche scolastiche: il cuore della scuola” che prevede:
Un percorso di peer education per un gruppo di ragazzi di II e III secondaria inferiore, di 15 ragazzi/e che ha l’obiettivo di formali alla conduzione di laboratori nelle classi IV, IV primaria e I della secondaria. In questi laboratori i ragazzi sensibilizzeranno le classi alla lettura attraverso testi che trattano temi sull’adolescenza e la preadolescenza, il futuro possibile, la solidarietà e la relazione.
Laboratori di lettura espressiva per un gruppo di ragazzi di II e III secondaria inferiore, di 15 ragazzi/e che ha l’obiettivo di formarli alla lettura coinvolgente, lavorando sulla voce e sull’espressione.