Capta Young

Genitori e Figli: istruzioni per l’uso

di Elena De Vido, psicologa ed educatrice Da “Finché sei a casa mia, fai quello che dico io!” a “Lasciali stare, sono ragazzi!”. Qual è la giusta misura nell’approccio educativo con i propri figli? La questione si ripresenta ciclicamente e corre parallela ai cambiamenti sociali e culturali del nostro Paese. Nel corso degli anni si è assistito a drastici cambi di rotta rispetto all’atteggiamento “vincente” da tenere con i figli per renderli autonomi, sicuri di sé, pronti ad affrontare le sfide della vita. Senza però mai trovare la giusta misura o la

Van Gogh

Vicenza ospita Vincent Van Gogh e Vincent  Van Gogh ha accolto i ragazzi della Casa del Possibile del Centro Capta tra i suoi dipinti e le sue opere litografiche e a carboncino. Ma prima di recarsi alla mostra del pittore olandese, allestita nella splendida Basilica Palladiana, i bambini e i ragazzi hanno ripercorso,  con grande empatia e partecipazione, il viaggio materiale e esistenziale di Vincent Van Gogh. Ma non solo! Si sono provati nella pittura spontanea, non cercando di imitare lo stile di Van Gogh, ma di interpretarne lo spirito più profondo,

LA MAGIA DEL CINEMA

Vedere un film e commentarlo può diventare uno potente strumento educativo. La magia del cinema va oltre a ciò che vediamo proiettato sullo schermo. Quando le luci si spengono, la sala scompare, e vieni trasportato nella scena. Ogni film parla di noi, delle nostre storie, delle nostre emozioni e dei nostri diversi modi di viverle e condividerle.  Così il cinema può ispirare comportamenti, scelte e visioni del mondo, ma più di tutto ci stimola ad interrogarci e a dire la nostra, promuovendo la condivisione delle molteplici e personali idee. Un grigio pomeriggio d’inverno